OPPRESSIONE E LIBERTÀ IN “Morte accidentale di un anarchico”, e “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe” DEL DRAMMATURGO ITALIANO “Dario Fo”
Nermin Shawky Mohamed Ibrahim;
Abstract
Il drammaturgo più rappresentativo del teatro italiano
contemporaneo è Dario Fo (Italia 1926, Premio Nobel 1997).
La tesi è divisa in un'introduzione, tre capitoli e una
conclusione, e verte su due opere teatrali dell’autore: "Morte
accidentale di un anarchico" e "Isabella, tre caravelle ed un
cacciaballe".
L'introduzione ha per argomento le origini e l'evoluzione del
teatro antico e moderno, oltre alla formazione culturale e letteraria di
Dario Fo.
Il primo capitolo, intitolato Potere e popolo, approfondisce tre
punti cardine delle tematiche presenti nelle opere dell’autore: Storia e
cronaca, Il potere come oppressione, Libertà dell'individuo.
Il secondo capitolo, intitolato Il teatro nel teatro, mette in
evidenza le tecniche teatrali impiegate dal drammaturgo, le quali sono
sempre legate strettamente alle tematiche importanti affrontate
dall’autore. Parlo di tre elementi principali: Struttura e ambientazione
spazio-temporale, Intreccio e scioglimento, Tecnica del metateatro.
Il terzo capitolo, intitolato Tecniche espressive, analizza tre
punti che riguardano i personaggi, il linguaggio, e l'umorismo e la
satira, partendo sempre dal discorso generale a quello specifico
nell'analisi delle commedie scelte.
La Conclusione mette in evidenza i risultati ottenuti da questo
studio sul teatro di Dario Fo.
Alla fine della tesi allego i Rifermimenti bibliografici che ho
usato come fonte di consultazione per portare a termine la tesi.
contemporaneo è Dario Fo (Italia 1926, Premio Nobel 1997).
La tesi è divisa in un'introduzione, tre capitoli e una
conclusione, e verte su due opere teatrali dell’autore: "Morte
accidentale di un anarchico" e "Isabella, tre caravelle ed un
cacciaballe".
L'introduzione ha per argomento le origini e l'evoluzione del
teatro antico e moderno, oltre alla formazione culturale e letteraria di
Dario Fo.
Il primo capitolo, intitolato Potere e popolo, approfondisce tre
punti cardine delle tematiche presenti nelle opere dell’autore: Storia e
cronaca, Il potere come oppressione, Libertà dell'individuo.
Il secondo capitolo, intitolato Il teatro nel teatro, mette in
evidenza le tecniche teatrali impiegate dal drammaturgo, le quali sono
sempre legate strettamente alle tematiche importanti affrontate
dall’autore. Parlo di tre elementi principali: Struttura e ambientazione
spazio-temporale, Intreccio e scioglimento, Tecnica del metateatro.
Il terzo capitolo, intitolato Tecniche espressive, analizza tre
punti che riguardano i personaggi, il linguaggio, e l'umorismo e la
satira, partendo sempre dal discorso generale a quello specifico
nell'analisi delle commedie scelte.
La Conclusione mette in evidenza i risultati ottenuti da questo
studio sul teatro di Dario Fo.
Alla fine della tesi allego i Rifermimenti bibliografici che ho
usato come fonte di consultazione per portare a termine la tesi.
Other data
Title | OPPRESSIONE E LIBERTÀ IN “Morte accidentale di un anarchico”, e “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe” DEL DRAMMATURGO ITALIANO “Dario Fo” | Other Titles | القهر والحرية في " موت فوضوي صدفة " و " إزابيللا وثلاث سفن ومحتال" للكاتب المسرحي الإيطالي "داريو فو" (دراسة تحليلية في البنية الدالة) | Authors | Nermin Shawky Mohamed Ibrahim | Issue Date | 2016 |
Attached Files
File | Size | Format | |
---|---|---|---|
G11176.pdf | 118.95 kB | Adobe PDF | View/Open |
Similar Items from Core Recommender Database
Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.