Il linguaggio del telegiornale (il TG) dal 2011 al 2014 Studio linguistico

Rahma Sharawy Shehata;

Abstract


L’intento dell’intero lavoro è quello di dimostrare le caratteristiche del linguaggio del telegiornale. Ho scelto lo studio di questo linguaggio per la sua importanza vitale, in quanto il TG è il programma televisivo più notevole, un simbolo della televisione stessa; costituisce, per la maggior parte della popolazione, il principale strumento di conoscenza del mondo perché proferisce un servizio informativo gratuito, offrendo un’immagine della realtà. Questo linguaggio coglie delle peculiarità della tv e del giornale su carta. Ciò mi ha spinto ad analizzarne quattro aspetti fondamentali.
Il lavoro, che si propone di esibire le peculiarità del linguaggio del TG, si snoda lungo due capitoli fondamentali, oltre a un’introduzione con lo scopo di dare un panorama generale della tesi.
Nella tesi, ho trovato che sia necessario discutere, in modo argomentativo, vari punti sulle quali si differenziano i pareri dei linguisti. Alla fine di ogni punto, ricordo i risultati cui sono arrivata, rafforzati con le cifre e le statistiche per evitare i giudizi fortuiti o ingiustificati.


Other data

Title Il linguaggio del telegiornale (il TG) dal 2011 al 2014 Studio linguistico
Authors Rahma Sharawy Shehata
Issue Date 2017

Attached Files

File Description SizeFormat
J2515.pdf945.85 kBAdobe PDFView/Open
1_J2515.pdf945.85 kBAdobe PDFView/Open
Recommend this item

Similar Items from Core Recommender Database

Google ScholarTM

Check

views 3 in Shams Scholar
downloads 5 in Shams Scholar


Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.