Retorica Persuasiva del Linguaggio Pubblicitario nella stampa italiana nel terzo millennio e la traduzione in arabo (Studio sintattico-stilistico)

Dina Mohammad Gamil Hosny;

Abstract


L’obiettivo di fondo della presente tesi è quello di descrivere ed analizzare le caratteristiche peculiari del linguaggio pubblicitario come un modello per tutte quelle forme di comunicazione che contengono finalità persuasive. Inoltre, è anche mirato formulare strategie e approcci che potrebbero aiutare i traduttori di tale genere di scrittura.

La tesi include l’introduzione, tre capitoli e la conclusione.

L’introduzione dà un’occhiata allo sviluppo storico-linguistico della pubblicità italiana, cercando di tracciare, con l’andare del tempo, l’evoluzione delle strategie e delle forme di decodificazione del messaggio pubblicitario a partire dei primi del Novecento, periodo che corrisponde alla nascita della comunicazione pubblicitaria in senso moderno.

Nel primo capitolo, intitolato “Caratteristiche linguistiche del linguaggio pubblicitario”, vengono esaminati certi costrutti linguistici di largo impiego nella pubblicità recente, che hanno una marcata funzione persuasiva. Il primo capitolo consiste in due parti principali: la prima discute i fenomeni lessicali più salienti nella pubblicità.
Il secondo capitolo, intitolato “Retorica persuasiva del linguaggio pubblicitario”, s’impegna, in modo particolare, dei mezzi retorici persuasivi che hanno una presenza notevole nella pubblicità del terzo millennio. Il capitolo si divide in quattro sezioni principali: retorica intersettiva e inclusiva, retorica sostitutiva e permutativa, retorica contrastiva e retorica accrescitiva e sottrattiva.

Il terzo capitolo, intitolato “Problemi di traduzione”, tratta la traduzione della pubblicità ed i problemi che i traduttori possono incontrare affrontando questo tipo testuale, in un tentativo di raggiungere delle soluzioni efficienti.

La conclusione è la parte finale che riassume i risultati della tesi. Si è dedotto che la pubblicità, per la sua forza e per la sua vasta diffusione, contribuisce fondamentalmente all’affermazione, alla dilatazione e alla forzatura della libertà linguistica, dei fatti emotivi del linguaggio. Inoltre, si è constatato che ogni figura caratteristica del testo letterario trova spazio nell’advertising, poiché la retorica è una tecnica della persuasione per eccellenza. In fine, risulta che la chiave per una traduzione di qualità di qualsiasi materiale pubblicitario è la conoscenza di strategie culture-based di marketing nel mondo di business e la psicologia e il comportamento del consumatore, oltre alle abilità di traduzione, le competenze linguistiche e l’esperienza culturale.


Other data

Title Retorica Persuasiva del Linguaggio Pubblicitario nella stampa italiana nel terzo millennio e la traduzione in arabo (Studio sintattico-stilistico)
Other Titles أساليب الإقناع البلاغية فى لغة الإعلانات فى الصحافة الإيطالية فى الألفية الثالثة و ترجمتها إلى العربية "دراسة أسلوبية"
Authors Dina Mohammad Gamil Hosny
Issue Date 2014

Attached Files

File SizeFormat
g4710.pdf391.56 kBAdobe PDFView/Open
Recommend this item

Similar Items from Core Recommender Database

Google ScholarTM

Check

views 5 in Shams Scholar
downloads 9 in Shams Scholar


Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.