Il linguaggio scientifico in "Il Saggiatore" e " Il Dialogo sopra i Due Massimi Sistemi del Mondo" di Galileo Galilei Studio lessicale e sintattico

Noran Hamdy El Sawy Khalil;

Abstract


La presente tesi si propone di analizzare su piano lessicale e sintattico il linguaggio scientifico di Galileo Galilei nelle sue due opere “Il Saggiatore” (1623) e “Il Dialogo sopra I Due Massimi Sistemi del Mondo” (1632). L’introduzione delle tesi è incentrata sul rapporto tra Galileo e la prosa scientifica del Seicento. Nella prima parte del lavoro si cerca di mettere a fuoco i diversi aspetti linguistici del lessico galileiano nelle due opere soprattutto la rivoluzione terminologica di Galileo adoperando la lingua volgare, al posto del latino, come lingua degna di trasmettere i suoi nuovi pensieri e scoperte scientifici. La seconda parte della tesi viene dedicata all’analisi sintattica del linguaggio galileiano e in particolare lo stile nominale come caratteristica fondamentale di questo linguaggio. Nella conclusione della tesi si cerca di mettere in risalto il successo e le conseguenze delle opere galileiane non solo su livello scientifico, ma anche su livello linguistico.


Other data

Title Il linguaggio scientifico in "Il Saggiatore" e " Il Dialogo sopra i Due Massimi Sistemi del Mondo" di Galileo Galilei Studio lessicale e sintattico
Other Titles سمات اللغة العلمية الإيطالية في كتابي "ميزان الذهب" ومحاورات حول نظامي الكون الأساسيين" لجاليليو جاليليي دراسة نحوية و معجمية
Authors Noran Hamdy El Sawy Khalil
Issue Date 2020

Attached Files

File SizeFormat
BB469.pdf839.04 kBAdobe PDFView/Open
Recommend this item

Similar Items from Core Recommender Database

Google ScholarTM

Check

views 6 in Shams Scholar


Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.