La caricatura politica nella stampa italiana (2015-2018)
Rahma Sharawy Shehata;
Abstract
Desidero citare tutti coloro che hanno dato il loro contributo alla stesura dell’elaborato con suggerimenti e osservazioni:
Ringrazio in primis la prof.ssa Sawsan Zein El-Abedin, ordinario di linguistica italiana, per avermi seguita senza mai farmi mancare il suo sostegno ed i suoi preziosi consigli, aiutandomi nella redazione della tesi.
Porgo i miei cordiali ringraziamenti alla prof.ssa Nermin Hamdy, professore associato di linguistica italiana, per il suo appoggio e per l’estrema precisione con cui si è dedicata a un’accurata revisione della tesi.
Un grazie ai membri della giuria della discussione prof. Ashraf Mansur e prof. Sherif Abo Al Makarem, professori di linguistica italiana, le cui osservazioni preziose hanno arricchito la mia tesi.
Ringrazio Fabio Melelli, docente dell’arte del cinema presso l’Università per stranieri di Perugia, per la sua gentilezza e la sua disponibilità. Melelli mi ha aiutato e appoggiato fortemente, durante il mio soggiorno in Italia e anche dopo il mio ritorno in Egitto, facilitando la mia comunicazione con alcuni giornalisti e caricaturisti italiani e facendomi capire una parte della cultura, della satira e della politica italiana. Ringrazio pure Franco Romano, docente di linguistica italiana presso l’Università per stranieri di Perugia, che mi ha aiutato a decifrare alcuni eventi politici e a capire la satira e i riferimenti culturali di alcune vignette. Romano mi metteva sempre a mio agio e mi diceva letteralmente: “Rahma, tu sei un “fenomeno”. Tu esprimi la forza della natura”.
Ringrazio in primis la prof.ssa Sawsan Zein El-Abedin, ordinario di linguistica italiana, per avermi seguita senza mai farmi mancare il suo sostegno ed i suoi preziosi consigli, aiutandomi nella redazione della tesi.
Porgo i miei cordiali ringraziamenti alla prof.ssa Nermin Hamdy, professore associato di linguistica italiana, per il suo appoggio e per l’estrema precisione con cui si è dedicata a un’accurata revisione della tesi.
Un grazie ai membri della giuria della discussione prof. Ashraf Mansur e prof. Sherif Abo Al Makarem, professori di linguistica italiana, le cui osservazioni preziose hanno arricchito la mia tesi.
Ringrazio Fabio Melelli, docente dell’arte del cinema presso l’Università per stranieri di Perugia, per la sua gentilezza e la sua disponibilità. Melelli mi ha aiutato e appoggiato fortemente, durante il mio soggiorno in Italia e anche dopo il mio ritorno in Egitto, facilitando la mia comunicazione con alcuni giornalisti e caricaturisti italiani e facendomi capire una parte della cultura, della satira e della politica italiana. Ringrazio pure Franco Romano, docente di linguistica italiana presso l’Università per stranieri di Perugia, che mi ha aiutato a decifrare alcuni eventi politici e a capire la satira e i riferimenti culturali di alcune vignette. Romano mi metteva sempre a mio agio e mi diceva letteralmente: “Rahma, tu sei un “fenomeno”. Tu esprimi la forza della natura”.
Other data
| Title | La caricatura politica nella stampa italiana (2015-2018) | Other Titles | الكاريكاتير السياسي في الصحافة الإيطالية (2015 – 2018م) دراسة لغوية و سيميائية | Authors | Rahma Sharawy Shehata | Issue Date | 2020 |
Attached Files
| File | Size | Format | |
|---|---|---|---|
| BB1311.pdf | 909.33 kB | Adobe PDF | View/Open |
Similar Items from Core Recommender Database
Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.