La crisi dell’uomo nella narrativa di Giorgio Bassani

Gilan Ali Gamaleldin Elsayed Soliman Hashish;

Abstract


La presente tesi si propone di analizzare gli aspetti della crisi dell’uomo ne Il romanzo di Ferrara che raccoglie pressoché tutta l’opera narrativa di Giorgio Bassani. Il primo capitolo della tesi è incentrato sulla formazione letteraria e artistica di Bassani, considerato uno dei più importanti scrittori del secondo Novecento. Nel secondo capitolo si è cercato di mettere a fuoco i diversi aspetti di crisi e di disagio presenti nel corpus della tesi, soffermandosi sulle seguenti tematiche: disagio sentimentale, eco del passato e illusioni del futuro, antagonismo e opposizione, rapporto conflittuale padre-figlio, diversità e incomunicabilità, solitudine, alienazione e inettitudine, e morte. Il terzo capitolo della tesi viene dedicato alla discussione di alcune delle principali tecniche narrative adoperate dallo scrittore per rappresentare gli elementi di crisi analizzati nel secondo capitolo della ricerca. Di queste caratteristiche narrative si è parlato di tempo e spazio, simbolismo e autobiografismo. Nella conclusione della tesi si è cercato di mettere in risalto i risultati raggiunti


Other data

Title La crisi dell’uomo nella narrativa di Giorgio Bassani
Other Titles أزمة الأنسان في الأعمال السردية للكاتب الإيطالي جورجو باسَّاني دراسة في الشكل والمضمون
Authors Gilan Ali Gamaleldin Elsayed Soliman Hashish
Issue Date 2021

Attached Files

File SizeFormat
BB7814.pdf660.14 kBAdobe PDFView/Open
Recommend this item

Similar Items from Core Recommender Database

Google ScholarTM

Check



Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.