L’identità femminile nella quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante
Wardshan Moustafa Ahmed Abdelrahman;
Abstract
Wardshan Moustafa Ahmed Abdelrahman. “L’identità femminile nella quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante”. Tesi di dottorato. Università di Ain Shams, facoltà di Al-Alsun (Lingue), dipartimento di Lingua Italiana.
La tesi analizza i quattro volumi che compongono il ciclo de L’amica geniale, esaminando lo sviluppo dell’identità femminile dagli anni Cinquanta del Novecento fino ai giorni nostri. La ricerca è divisa in un’introduzione, tre capitoli e conclusione. Nell’introduzione si analizza l’universo femminile ferrantiano, osservando le ragioni della scelta dell’anonimato da parte dell’autrice, ed evidenziandone gli elementi fondamentali del suo successo internazionale. Nel primo capitolo si è parlato delle prime due ondate del femminismo italiano, nonché del femminismo accademico. Nel terzo punto vengono presentate le tematiche recenti della letteratura femminile contemporanea e in particolar modo, la questione dell’identità delle donne. Nel secondo capitolo, invece, si è parlato della costruzione individuale dell’io femminile e l’affermazione professionale nella quadrilogia, esaminando anche la concezione della maternità ed i vari aspetti dell’amicizia femminile. Nel terzo capitolo, l’attenzione si è volta ad esaminare le tecniche narrative utilizzate da Elena Ferrante: il linguaggio, le dimensioni spazio-temporali, i personaggi. Si è esaminato anche i moduli del romanzo di formazione e della narrazione di indole storico-sociale, oltre alla polifonia come strumento narrativo ed il simbolismo.
La tesi analizza i quattro volumi che compongono il ciclo de L’amica geniale, esaminando lo sviluppo dell’identità femminile dagli anni Cinquanta del Novecento fino ai giorni nostri. La ricerca è divisa in un’introduzione, tre capitoli e conclusione. Nell’introduzione si analizza l’universo femminile ferrantiano, osservando le ragioni della scelta dell’anonimato da parte dell’autrice, ed evidenziandone gli elementi fondamentali del suo successo internazionale. Nel primo capitolo si è parlato delle prime due ondate del femminismo italiano, nonché del femminismo accademico. Nel terzo punto vengono presentate le tematiche recenti della letteratura femminile contemporanea e in particolar modo, la questione dell’identità delle donne. Nel secondo capitolo, invece, si è parlato della costruzione individuale dell’io femminile e l’affermazione professionale nella quadrilogia, esaminando anche la concezione della maternità ed i vari aspetti dell’amicizia femminile. Nel terzo capitolo, l’attenzione si è volta ad esaminare le tecniche narrative utilizzate da Elena Ferrante: il linguaggio, le dimensioni spazio-temporali, i personaggi. Si è esaminato anche i moduli del romanzo di formazione e della narrazione di indole storico-sociale, oltre alla polifonia come strumento narrativo ed il simbolismo.
Other data
| Title | L’identità femminile nella quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante | Other Titles | الهوية النسوية في رباعية "صديقتي المذهلة" للكاتبة الإيطالية إيلينا فيرانتى | Authors | Wardshan Moustafa Ahmed Abdelrahman | Issue Date | 2021 |
Attached Files
| File | Size | Format | |
|---|---|---|---|
| BB9940.pdf | 481.97 kB | Adobe PDF | View/Open |
Similar Items from Core Recommender Database
Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.