Il concetto di tempo e spazio in Enrico IV e La gente della caverna: rispettivamente di Luigi Pirandello e Tawfīq Al-Ḥakīm

marwa abdel moneim abdel raouf mohamed tantawy;

Abstract


In questa ricerca si propone di condurre un’analisi parallela di due scrittori da due culture diverse e lontane, esercitatisi entrambi in tempi abbastanza vicini e modi non dissimili sugli scontri dell’uomo con i propri desideri e sulla lotta con il tempo e lo spazio in cui viene a trovarsi. Sarà un lavoro analitico che mira a scoprire, all’interno degli ambienti tratteggiati dai due drammaturghi, e fra i meccanismi degli eventi descritti, temi motivi e personaggi, l’essenza della relazione tematica e formale tra la vita e l’arte, del rapporto tra il teatro e la vita; oltre all’oscillazione tra il discorso astratto – filosofico e l’estetica dello straniamento. Il fascino, insomma, che nasce dal di fuori della comune esperienza, della vita italiana e di quella egiziana.


Other data

Title Il concetto di tempo e spazio in Enrico IV e La gente della caverna: rispettivamente di Luigi Pirandello e Tawfīq Al-Ḥakīm
Other Titles The concept of time and space in Henry IV and the people of the cave: respectively by Luigi Pirandello and Tawfīq Al-Ḥakīm
Authors marwa abdel moneim abdel raouf mohamed tantawy 
Keywords Tempo-Spazio-Personaggio-Storia-Realtà-Verità- Classe e Società borghese-Realtà- -Amore-pazzia-piacere-straniamento-parola
Issue Date Jun-2017
Publisher Fabrizio Serra Editore, Pisa
Journal PIRANDELLIANA 
Series/Report no. issn 1971-9035;

Recommend this item

Similar Items from Core Recommender Database

Google ScholarTM

Check

views 21 in Shams Scholar


Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.