LA MASCHERA DELL’ABITO IN NOSTRA DEA: COMMEDIA “STORICA” DI MASSIMO BONTEMPELLI
marwa abdel moneim abdel raouf mohamed tantawy;
Abstract
La storia di Nostra Dea, oggetto del nostro studio, si articola su un’idea centrale che il lettore – spettatore può facilmente cogliere dalla prima scena in cui si descrive minuziosamente la camera da letto o salotto che sia, della protagonista che ha il nome di Dea. Essa appare al pubblico «in combinazione» con uno sguardo assolutamente inespressivo come se avesse qualche cosa di abbandonato e insieme rigido: è un manichino? No, assolutamente. Nina, la giovane stupida cameriera, annuncia che la sua signora dovrebbe uscire ed è venuta propriamente ad aiutarla a scegliere il vestito conveniente da un enorme armadio contenente una moltitudine d’abiti di colori diversi.
Sarà un lavoro analitico che mira a scoprire, all’interno dell’ ambiente fuori del comune tratteggiato dal drammaturgo, e fra i meccanismi degli eventi descritti, temi motivi e personaggi, l’essenza della relazione tematica e formale tra la vita e l’arte e del rapporto tra il teatro ed il pubblico; oltre all’oscillazione tra il discorso astratto – filosofico e l’estetica dello straniamento. Dissoluzione del personaggio nell’ambiente in cui vive, la perdita della sua «valenza» fisica e morale, l’umanità delle marionette, la ricerca d’una nuova gioia del vivere, vi sono continuamente sottolineate con una forza prepotente «di buffoneria legata a un costume».
Sarà un lavoro analitico che mira a scoprire, all’interno dell’ ambiente fuori del comune tratteggiato dal drammaturgo, e fra i meccanismi degli eventi descritti, temi motivi e personaggi, l’essenza della relazione tematica e formale tra la vita e l’arte e del rapporto tra il teatro ed il pubblico; oltre all’oscillazione tra il discorso astratto – filosofico e l’estetica dello straniamento. Dissoluzione del personaggio nell’ambiente in cui vive, la perdita della sua «valenza» fisica e morale, l’umanità delle marionette, la ricerca d’una nuova gioia del vivere, vi sono continuamente sottolineate con una forza prepotente «di buffoneria legata a un costume».
Other data
| Title | LA MASCHERA DELL’ABITO IN NOSTRA DEA: COMMEDIA “STORICA” DI MASSIMO BONTEMPELLI | Other Titles | THE MASK OF THE DRESS IN OUR DEA: "HISTORIC" COMEDY OF MASSIMO BONTEMPELLI | Authors | marwa abdel moneim abdel raouf mohamed tantawy | Keywords | Maschera- marionetta- Personaggio- presente -Verità- Società borghese- Realtà- -musica- crisi -intelligenza-straniamento-parola. | Issue Date | Aug-2016 | Publisher | Rivista di Studi Italiani (Toronto, Canada, online dal 2005) | Journal | Rivista di Studi Italiani | Series/Report no. | ISSN 1916-5412; |
Recommend this item
Similar Items from Core Recommender Database
Items in Ain Shams Scholar are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.